Che i social siano importanti per chi ha un bar ormai è un dato di fatto, ma c’è chi, partendo dal banco bar, è riuscita a crearsi una popolarità proprio grazie ai social media.
184.000 follower su Facebook e 36.500 su Instagram, sono questi i numeri di Sofia, alias “La Barista Sfigata” che abbiamo intervistato per il format “Barladies – Storie di bariste ribelli”.
Iniziamo! Sofia, raccontaci la tua storia…
“La pagina social è nata un po’ per caso. Stavo tornando da un viaggio in Francia e non facevo altro che lamentarmi dei miei clienti, allora cercai su internet un sito dedicato ai baristi, dove avere la possibilità di sfogarsi e raccontare tutte le disavventure quotidiane. Visto che in Italia non c’era, decisi così di aprire la mia pagina un po’ per gioco e un po’ per utilizzarla come valvola di sfogo. Non mi sarei mai aspettata questo successo.”
In un primo momento non si mostra in volto, successivamente decide di svelarsi e far vivere ai follower la propria quotidianità, le sue giornate e la famiglia. Questo la rende autentica e spontanea.
Quando è arrivata effettivamente la popolarità?
“Il seguito c’è stato da subito, forse però non ero pronta io. Lo usavo solo per sfogarmi, mi piaceva ricevere messaggi, dare consigli e ascoltare le storie di altri baristi. Non lo consideravo come un secondo lavoro. Quando sono diventata mamma poi, l’ho quasi completamente abbandonato, per dedicare tutto il tempo necessario a mia figlia.”
Dopo un periodo di stop, Sofia torna ad occuparsi delle sue pagine Instagram e Facebook con continuità ed introduce i corsi di caffetteria, a cui accorrono baristi da tutta Italia.
Parliamo dei corsi…
“Insieme al mio collega Simone abbiamo deciso di organizzare corsi di Latte Art ad un prezzo accessibile a tutti, proprio per incentivare la formazione. Grazie all’aiuto di alcuni sponsor, che ci forniscono la sala e anche il caffè, riusciamo ad organizzare questi corsi a prezzi molto contenuti ed inferiori rispetto ad altri.
Questo da la possibilità anche a ragazzi giovani e alle prime esperienze di poter partecipare, siamo molto contenti e soddisfatti!”
Quali consigli ti senti di dare per una gestione ottimale delle pagine social dei locali?
“Sicuramente fare foto di qualità, ai piatti ed al locale. Importante anche pubblicare in modo costante, post a giorni alterni e stories quotidianamente, è l’unico modo per far salire le interazioni, le visualizzazioni e i follower.
Quindi creare una connessione online e poi portarla offline.”
CLICCA QUI per vedere l’intervista completa.