Analizzare i costi di gestione di un bar è molto importante sia per chi decide di intraprendere questa attività, sia per chi ne è già titolare. Molto spesso ci si appoggia al commercialista per questo genere di cose, ma non sempre questa scelta gioca a nostro favore.
Il motivo principale per cui dovremmo imparare a familiarizzare in prima persona con i dati che ci svela il conto economico, e non lasciare questo lavoro ad un commercialista, è che conoscere la proprie finanze deve essere una nostra priorità.
Un bravo bar manager deve assolutamente conoscere i propri numeri, e non stiamo parlando solamente di guadagni e spese.
Realizzare da sé il proprio conto economico da la possibilità di avere fra le mani un utile strumento di valutazione oggettiva per ogni singolo prodotto o servizio: troppo spesso, infatti, capita di vendere un prodotto che, non solo non fa guadagnare, ma fa addirittura perdere tempo e soldi.
Occuparsi in prima persona delle spese di gestione vi aiuterà a capire il giusto prezzo a cui rivendere i vostri prodotti, se un margine di guadagno è troppo basso, perché un determinato articolo vende di più oppure di meno, se state raggiungendo effettivamente un guadagno o meno; cosa che difficilmente vi dirà il commercialista, dato che non andrà ad analizzare a fondo tutte le vostre voci spesa/incasso.
Il secondo motivo per cui consigliamo vivamente di farsi carico personalmente della gestione del conto economico del proprio bar, è che solo analizzando in maniera approfondita i numeri che questo ci “rivelerà”, potremmo andare ad agire per tempo esattamente dove serve, permettendoci di aggiustare il tiro ed evitare un bilancio negativo.
Nel realizzarlo, infatti, bisognerà tenere bene presente che le cose più importanti da considerare con questi numeri, sono le percentuali relative di ciascuna categoria: se lo dovesse fare il commercialista ogni mese per noi, perderemmo tantissimo tempo a comunicare a quest’ultimo ogni singolo dato, e ci costerebbe una fortuna.
Per un imprenditore nel settore bar deve essere fondamentale realizzare personalmente il conto economico del proprio locale ogni mese: solo così infatti si potranno analizzare in modo ampio e approfondito le tendenze della propria attività, ed apportare, qualora fosse necessario, le debite modifiche in tempo utile per poter guadagnare di più.
Sappiamo perfettamente che l’amministrazione economica nella conduzione di un bar è un tema che per alcuni versi possiamo definire spinoso e delicato, ma di contro sappiamo soprattutto che poter avere in ogni momento sottomano una buona gestione dei conti, farà sempre la differenza fra un locale di successo e uno destinato a chiudere o a non guadagnare quanto potrebbe.
Se i numeri non sono il vostro forte o semplicemente non avete idea di come realizzare un conto economico, potrete chiedere almeno per le prime volte, un aiuto al vostro commercialista, ma senza lasciargli questo compito “in esclusiva”, il quale vi indicherà il modo migliore di procedere autonomamente, evitandovi errori e perdite di tempo.
E’ davvero fondamentale che un imprenditore nel settore bar sappia esattamente i suoi numeri, dove sta guadagnando e dove sta perdendo, e oltretutto, prendendo familiarità con la loro analisi, si potranno creare con più facilità dei bilanci previsionali che aiuteranno non poco a prevedere l’andamento del locale nell’immediato futuro.
In conclusione, crediamo che avere un buon commercialista sia sempre molto utile per quanto riguarda il calcolo degli utili e delle imposte che si dovranno versare, ma per quanto riguarda il conto economico, non si potrà sostituire totalmente al bar manager, in quanto dovrà essere quest’ultimo a dover prendere in mano la situazione e, di conseguenza, poter decidere cosa sia meglio per la propria attività.