In un mondo sempre più connesso, sono molte le persone che scelgono dove mangiare, fare un aperitivo o passare la serata, consultando i social: oggi parleremo di uno dei più famosi (dopo Facebook), ossia Instagram.
Tantissime attività di ogni settore merceologico vengono promosse ogni giorno in questa piattaforma: ma come possiamo sfruttare al meglio le sue possibilità per mettere in evidenza il nostro bar e i servizi che proponiamo?
CREAZIONE DI UN PROFILO E CURA DELLE IMMAGINI
In primo luogo è necessario registrarsi: ci sentiamo di consigliarvi la creazione di un account business, in quanto solo con questo tipo di account si può avere accesso all’aerea INSIGHTS: sarà qui infatti che avremo accesso a tutte le statistiche e dalla loro analisi potremmo velocemente capire quali sono i contenuti più apprezzati, gli hashtag più seguiti, l’ora in cui sarà meglio pubblicare un post per avere il maggior numero di visualizzazioni, il target dei nostri followers etc.
Congiuntamente alla creazione del profilo, si dovrà completare la biografia: questa sarà la vostra vetrina, la prima presentazione, per cui perdere qualche minuto a scrivere poche righe sui vostri servizi, i punti di forza, i vostri valori e, ovviamente tutti i vostri recapiti.
Una volta creato il profilo, dobbiamo focalizzarci sui contenuti: è bene ricordare che Instagram è un social network basato principalmente su immagini e video, pertanto quello che non può assolutamente mancare nel caso in cui si decida di utilizzarlo al meglio, è la cura delle immagini.
A cominciare da quella del profilo, che dovrà essere il logo del vostro bar, tutte le altre immagini della griglia dovranno essere “omogenee”, combinate fra loro come una sorta di palette.
Cercate di scattare più foto allo stesso soggetto da varie angolazioni per poter scegliere la migliore, preferite la luce naturale del sole (il flash è sconsigliatissimo), e se li usate, cercate di utilizzare sempre lo stesso filtro o effetto quando pubblicate un post.
COSA PUBBLICARE?
Chi lavora lo sa bene: “il tempo è denaro”. Avere ben chiaro esattamente cosa pubblicare e quando, permette di dedicare ad Insagram solo il tempo necessario, senza doverlo togliere alla nostra attività; senza contare che per avere più followers bisogna essere costanti nella pubblicazione dei contenuti. E’ quindi indispensabile crearsi un piano editoriale: in parole povere, dei post programmati.
Facciamo un esempio di come potrebbe essere gestita la programmazione dei post per un bar:
- Lunedì: foto della colazione, foto del “buongiorno”
- Martedì: foto del “backstage” con preparazione di bevande o stuzzichini
- Mercoledì: post per pubblicizzare il prossimo evento
- Giovedì: foto dello staff al lavoro o di servizi per asporto/consegna domicilio
- Venerdì: Video con cocktail in preparazione
- Sabato: foto con i clienti, video nelle stories dell’evento in programma
- Domenica: post con spritz, olive, patatine, pizzette
Quando si decide di fare marketing su Instagram, sono due le parole che vanno tenute bene a mente: costanza e coerenza. Non si può cominciare a pubblicare tre foto al giorno per dieci giorni e poi più nulla per settimane. Secondo un’analisi dei 50 marchi più seguiti della piattaforma, la media dei post è di circa cinque a settimana, quindi impostare il proprio “ritmo” è una cosa fondamentale e da fare fin da subito.
STORIES E INSTAGRAM ADS
Le stories sono molto importanti per la vostra visibilità: sarà proprio li che si potranno visualizzare, in tempo reale, dei video, carrellate di foto, sondaggi creati ad hoc per far interagire gli utenti, e tutto ciò che riterrete opportuno far sapere in tempo reale.
Potrete inoltre coinvolgere i vostri dipendenti e i vostri clienti per la creazione delle stories, aggiungere musica o stickers con domande per farli sentire parte della vostra community, e non dimenticate assolutamente di usare gli hashtag, come #città (nome della città), #bar, #tipologiadiservizio (ad esempio #aperitivo #stuzzichini #caffè). Saranno proprio quest’ultimi che vi faranno trovare dai potenziali clienti.
Un ultimo suggerimento per la promozione del tuo bar su Instagram sono le ADS, ossia annunci sponsorizzati a pagamento. Tramite questa funzionalità, potrai indirizzare i tuoi post pubblicitari in base a diversi target (da qui l’importanza dell’analisi di Insights) come età, sesso, interessi, utenti nelle vicinanze, orario della pubblicazione…
Per quanto riguarda il contenuto, rimanete in linea con i già ampiamente comprovati suggerimenti di Instagram marketing, ed evitate di pubblicare qualcosa di simile ad un annuncio pubblicitario: una foto di spritz e un piattone di stuzzichini, o un video slow motion del barman mentre versa un cocktail andranno benissimo.